Meeting Borghi del Respiro – L’Aquila, 29 Luglio 2022
21,22 Maggio 2022
Meeting nel capoluogo abruzzese presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze umane (UNIVAQ).
21,22 Maggio 2022
Meeting nel capoluogo abruzzese presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze umane (UNIVAQ).
21,22 Maggio 2022
Borgo abruzzese di Scanno in provincia dell’Aquila.
21 maggio 2021
Sala conferenze del Museo Archeologico Nocera Umbra, Perugia
lanazione.it
Promuovere la cultura della salute e migliorare il turismo sostenibile
zerounotv.it
Aria salubre, cucina sana, traffico quasi assente e ritmi particolarmente lenti.
tuttoggi.info
Seminario con diretta web organizzato in contemporanea da Fontecchio (AQ), da Nocera Umbra (PG) e Leonessa (RI)
ansa.it
Patto siglato fra 15 Comuni montani di Abruzzo, Lazio e Umbria
stradadeiparchi.it
Un sano stile di vita in luoghi non inquinati dove fare attività fisica, ricreativa, socio-culturale e spirituale all’aria aperta
ilsole24ore.com
15 comuni, tutti con eccellente qualità dell’aria, in Abruzzo, Lazio e Umbria, si impegnano a rilanciare le loro piccole comunità come zone di villeggiatura salubri
abruzzoturismo.it
Il respiro segna il ritmo della vita e rappresenta la più antica terapia di guarigione.
crea.gov.it
Lo scorso 1 agosto i Borghi del Respiro si sono presentati al pubblico, impegnandosi a favorire la salubrità ambientale, lo sviluppo e turismo sostenibili e la vivibilità del borgo
today.it
Un gruppo di paesi in Abruzzo, Lazio e Umbria, caratterizzati da una straordinaria qualità in termini di salubrità ambientale, punta ora più che mai a un turismo sostenibile incentrato soprattutto sull’attenzione alla salute
repubblica.it
Quindici comuni nel cuore dell’Appennino Centrale, tra Abruzzo, Alto Lazio e Umbria, da Amatrice a Nocera Umbra, riuniti in un patto, che mira a lanciare e rilanciare le piccole comunità dell’area, alcune sfregiate dai sismi degli ultimi anni.
ilmessaggero.it
L’idea è quella di limitare il fumo nei luoghi più frequentati, come giardini, locali all’aperto, promuovere la mobilità sostenibile, anche con isole pedonali almeno nel periodo estivo e favorire una fruizione agevolata delle zone naturalistiche.
1° Agosto 2020 – ore 9.30
Al via per quindici Borghi in Abruzzo, Lazio ed Umbria l’iniziativa, che ha ottenuto il Patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
1° Agosto 2020
Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Iss e Inail limita la tecnica “bocca a bocca” ai soccorritori in mare per evitare il contagio da Covid-19. Ma questo apre a una riflessione su libertà, vita e rischio
La domanda se la stanno ponendo in molti, anche in Bergamasca, una delle zone più colpite dal virus e con i più alti livelli di smog
O di fattori genetici? Le cause sono ancora da indagare, ma lo screening di massa che ha censito oltre 700 persone, ha riscontrato un solo asintomatico
Alcune ricerche indicano una possibile correlazione tra inquinamento atmosferico e COVID-19, ma l’Istituto Superiore di Sanità invita ad attendere dati più chiari
New Scientist ha passato in rassegna alcuni studi che hanno come oggetto la presunta correlazione tra cattiva qualità dell’aria e tasso di mortalità della malattia
Cos’hanno in comune le metropoli cinesi e le città della Lombardia, oltre al fatto di essere state duramente colpite dal Covid-19?
Studi recenti confermano che l’esposizione prolungata all’aria inquinata può predisporre all’aggravamento della patologia polmonare, ma al momento non ci sono meccanismi dimostrati sull’effetto diretto sulla propagazione del virus
L’esposizione pregressa all’inquinamento atmosferico potrebbe far aumentare i risvolti negativi in un paziente colpito dal Covid-19. Allo studio anche la possibilità della diffusiona aerea
Nuove candidature 2023 Borghi del Respiro:
Le candidature possono essere inviate dal 1 Giugno al 31 Dicembre 2022.